Eh si è proprio bella la primavera in tavola! Tante sono le varietà di verdure che in questo splendido periodo si possono portare in tavola e che permettono di preparare piatti gustosi ma leggeri.
Questa volta vi parlo dei “fagiolini” nome generico che si da ai baccelli immaturi dei fagioli che vengono raccolti e consumati insieme con i semi ancora in embrione, molto prima della maturazione. I “fagiolini” crescono su piante nane o rampicanti e di alcune si consumano i baccelli (fagiolini) mentre di altre i semi(fagioli). Il loro colore varia dal bianco-giallino al verde più o meno intenso ed hanno forma solitamente allungata e sottile, ma ci sono alcune varietà di forma piatta e baccello giallo.
Sono poveri di calorie, quindi adatti per diete dimagranti;ricchi di vitamine A e C e sono inoltre ricchi di fibre.
Vengono chiamati anche cornetti o tegolini.
E dopo la teoria passiamo alla pratica 🙂
primi piatti
Che bella la primavera!

Ingredienti:
– 500 gr di fagiolini
– 200 gr pomodorini ciliegino
– 1 manciata di prezzemolo
– 1 manciata di basilico
– ricotta salata da grattugiare
– olio
– sale q.b.
– 1 spicchio di aglio
Preparazione:
mettere in una pentola un filo di olio e far rosolare l’aglio;
aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il prezzemolo e il basilico e far cuocere a fuoco moderato, se necessario aggiungere acqua di cottura;
aggiustare di sale;
in una pentola a parte portare ad ebollizione l’acqua con il sale e immergervi dentro i fagiolini, precedentemente lavati e puliti (bisogna togliere la puntina da entrambi i lati!)e far cuocere per circa 5 minuti;
dopodiché aggiungere la pasta che si è deciso di fare (noi siamo soliti fare le penne perché è più adatta come tipo di pasta!) e far cuocere entrambi insieme;
a fine cottura scolare pasta + fagiolini e unirvi il sughetto di pomodoro precedentemente preparato;
amalgamare bene il tutto, impiattare e spolverizzare sopra una buona manciata di ricotta salata grattugiata.
Bon appétit!
12 Comments
accantoalcamino
18 Maggio 2011 at 8:47Ciao Ros, in che senso ti mancano righe intere del mio post? Cosa usi per "navigare"?
Adoro la "pratica" quando si tratta di cibo 🙂
ricordietradizioni
18 Maggio 2011 at 9:19io adoro la "pratica" in generale in cucina poi è il top 🙂
in pratica mi mancano righe intere di testo come se non ci fossero o fossero scritte in colore bianco…io navigo con firefox
Marjlou
18 Maggio 2011 at 11:29ma che meraviglia! se questi sono i risultati concordo anche io con te e grido evviva la primavera!
ricordietradizioni
18 Maggio 2011 at 11:54grazie mille 🙂
Cranberry
18 Maggio 2011 at 12:26Grazie mille per aver lasciato un messaggio da me 🙂
ti ringrazio soprattutto perchè credo che anche tu abbaia capito il senso del mio post.
Mi sono aggiunta così non mi perdo niente, alla prossima ^_^
ricordietradizioni
18 Maggio 2011 at 12:57Grazie Cran per la visita 🙂
Stefania
18 Maggio 2011 at 13:07E' vero è una bella primavera … e anche la tua ricetta
ciao
ricordietradizioni
18 Maggio 2011 at 13:32grazie Stefania!
accantoalcamino
19 Maggio 2011 at 4:26Ciao Ros, anch'io, mi dispiace, fammi sapere se ti succede ancora o prova con IE
Buona giornata, che sia piena di sole 🙂
ricordietradizioni
19 Maggio 2011 at 7:09Grazie cara buona giornata anche a te 🙂
max - la piccola casa
19 Maggio 2011 at 9:25la primavera è bellissima così come il tuo piatto, complimenti
ricordietradizioni
19 Maggio 2011 at 11:49x Max: grazie 🙂