Oggi vi propongo la ricetta di un plumcake buonissimo e profumatissimo visto sulla rivista A Tavola credo del mese di maggio (ma non ricordo bene!). Appena ho visto la ricetta mi sono detta “… devo assolutamente farlo!” sia per la facilità e sia per gli ingredienti utilizzati: olive che io adoro, solo che non ho usato le olive nere ma bensì quelle verdi e sia per le erbe aromatiche, timo e rosmarino, che danno al plumcake il giusto profumo!
Ottimo da mangiarsi sia caldo che freddo.
Ingredienti:
– 150 gr di farina
– 1 cucchiaio raso di lievito
– 3 uova
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 80 ml di panna da cucina
– 30 gr di olive bianche denocciolate
– 1 rametto di rosmarino
– 6 rametti di timo
– sale q.b.
– pepe q.b.
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180°;
in una ciotola versare la farina setacciata e il lievito, aggiungere le uova e mescolare lentamente;
aggiungere l’olio e la panna e mescolare ancora;
tagliare le olive denocciolate a fettine, sfogliare i rametti di timo e il rosmarino e aggiungerli all’impasto;
rivestire con carta da forno lo stampo da plumcake e versarvi il composto;
infornare e far cuocere per 25/30 minuti (dipende dal forno!);
una volta cotto togliere dal forno e lasciar raffreddare per qualche minuto dopodichè sformare e lasciar raffreddare completamente su una griglia.
Bon appétit!
10 Comments
marifra79
19 Maggio 2011 at 8:32Mai fatto un cake in versione salata! Questo dev'essere proprio buono, anch'io adoro le olive, verde o nere, mi piacciono tutte!! Un abbraccio e buonissima giornata
ricordietradizioni
19 Maggio 2011 at 8:51Ciao Mari anche io amo le olive di qualsiasi colore solo che in casa avevo quelle verdi! buona giornata anche a te 🙂
Alessandra
19 Maggio 2011 at 10:07è un vero attentato alla mia buona volontà di stare alla larga dai carboidrati… Olive verdi o nere credo importi poco, il sapore c'è comunque..Ciao a presto. Ale.
EssenZadiCanneLlaBlog
ricordietradizioni
19 Maggio 2011 at 11:48Ciao Ale hai proprio ragione ma come si fa a dire di no a queste ricettine buonissime? un abbraccio
arabafelice
20 Maggio 2011 at 15:09I cakes salati sono la mia passione, versatili e che piacciono sempre a tutti. Salvo questa tua versione!
ricordietradizioni
20 Maggio 2011 at 16:56concordo con te arabafelice 🙂
Pippi
20 Maggio 2011 at 17:30Bello anche il tuo dei plum cake..sei passata da me torna a registrarti tra gli iscritti io l'ho fatto nel tuo..se ti va ovvio..se fai ik mio plum e lo metti nel blog mi fai il mlink al mio sito ??Mi fai un po di pubblicità..
ricordietradizioni
20 Maggio 2011 at 17:37Ciao Pippi grazie per la visita e ricambio con molto piacere registrandomi tra i tuoi lettori fissi…ovviamente quando farò il tuo plum cake metterò il tuo link 🙂
Passiflora
21 Maggio 2011 at 13:16meraviglioso per un bel pic nic primaverile!
ricordietradizioni
24 Maggio 2011 at 6:56ciao Passiflora ti garantisco che è molto buono 🙂