Buongiorno a tutti!
L’altro giorno pensavo alla mia biblioteca culinaria alquanto fornitissima da far invidia ad una libreria, anche se per la verità sono sempre alla ricerca di libri nuovi!
Il mio ultimo acquisto, come vi avevo accennato qui, è stato il libro di C.Felder “Patisserie”, enorme e pesante stile vocabolario, con la sua bella copertina colorata di fucsia e con all’interno ricette superbe … e così ultimamente mi è scattato il “trip” di pasticceri francesi e di conseguenza scatta la ricerca dei loro libri quasi tutti in lingua originale!
E quindi dopo Felder incomincia ad intrigarmi anche lui P. Hermé, da non confondere con il noto marchio fashion “Hermes Paris” le cui borse, che io trovo divine, non sono alla portata di noi comuni mortali ma questo è un altro capitolo; quindi dicevo? ah si parlavo di P.Hermè e così è scattata la ricerca on-line di suoi libri e mi sono imbattuta in questo libro, ammazza quanto costa!!!!!
Presa dall’euforia del momento stavo facendo il gesto scellerato di acquistarlo ma poi ci ho ripensato, in fondo mica voglio diventare una pasticcera VIPS , anche se per un momento ho sognato di esserlo e quindi a malincuore mi sono ridimensionata e limitata a spulciare il web alla ricerca di sue ricette ed è qui che ha inizio il dramma!
Di una stessa ricetta ho trovato più versioni ma come è possibile???
Per fortuna dopo tanto girare, girare e nel frattempo mi stavano anche girando 😀 mi sono imbattuta nel suo blog che è una garanzia e poi è pugliese come me quindi super simpatica 🙂 e nella ricetta di Paola, mi sono accertata che fosse la “ricetta originale” di Hermé.
Lo so, qualcuno non considererà questa ricetta da pasticcere stellato ma credetemi sono pasticcini a dir poco sublimi, belli corposi di quelli che quando li mangi ti senti appagata!
E poi sono perfetti se avete da smaltire gli albumi avanzanti ma come dice Paola “non chiamateli pasticcini del riciclo” mentre io aggiungo “non chiamateli banalmente biscotti”.
Sablè viennois di P.Hermé
zucchero e continuare a montare fino ad ottenere un composto spumoso e bianco;
punto l’impasto è pronto;
della forma che vogliamo;
ovviamente dal forno).
oppure una volta cotti si possono immergere per metà nel cioccolato fuso oppure
semplicemente spolverizzati con zucchero a velo

Bon appètit!
32 Comments
pagnottella
11 Luglio 2012 at 9:54Anch'io puglieseeeee :)))
Ma che cicciottini e carini questi biscoCCini 😉
Baci
Cucina di Barbara
11 Luglio 2012 at 17:23Ammazza quanto sono belli questi biscotti! grazie mille carissima per partecipare ad entrambi i miei contest 🙂 in un colpo solo!
Baci,
Barbara
Federica
11 Luglio 2012 at 9:59Un biscotto che si crede un pasticcino e A RAGIONE! Sono splendiderrimi! Quasi quasi sfido la sac à poche 🙂 Un bacione, buona giornata
Patrizia
11 Luglio 2012 at 10:00Sono divini!! Ecco, l'ho detto!! Questi biscottini o pasticcini o sablè, chiamiamoli come ci pare, sono una vera dilizia!! Ti sono venuti alla perfezione e credo che se Hermè li vedesse gli prenderebbe un colpo!!! Bravissima cara e ora a arrivo subito per un caffè!!
Ingegnere in cucina
11 Luglio 2012 at 10:45Ehi sono pienamente d'accordo con te, soprattutto se pensi che non vado matta per i pasticcini cremosi/pannosi e così via, io sono più per il semplice rustico, ma sono sicura che saranno profumatissimi!
promossa a pieni voti! Hai mai provato a fare i biscottini viennesi a S?
Rosaria
11 Luglio 2012 at 11:10wow..sono bellissimi!!
Claudia
11 Luglio 2012 at 11:12Ed io che non uso burro che faccio????? uffa.. vabbè mangiarne un paio non mi causerà nessun problema… Un baciotto .-)
Tortino al Cioccolato
11 Luglio 2012 at 11:59ma ke buoniiiiiiiii
Federica Simoni
11 Luglio 2012 at 12:42Ros questi pasticcini sono a dir poco spettacolari!!!è sempre un piacere passare a trovarti!!!!!!!!!!!baciiiiii
Le Ricette di Tina
11 Luglio 2012 at 14:17Ciaoo li avevo visti su fb e ammirati,ora ho scoperto che son i tuoi..troppo brava!!!
Simo
11 Luglio 2012 at 16:37ma quanto sono belli! perfetti, davvero!
Non oso pensarli inzuppati nel latte freddo………………..
Cristina
11 Luglio 2012 at 23:23e faceva bene a darsi delle arie!!! Guarda quant'è bello!! Certo che non si è fatto da solo, quindi complimenti alla pasticcera, sono perfetti!!!
la Peste impasta
12 Luglio 2012 at 6:26e fa bene a credersi un pasticcino questo bel biscotto 😀
Chiara Giglio
12 Luglio 2012 at 20:38così cicciottino mi piace proprio ! Un bacione…
elenuccia
13 Luglio 2012 at 11:13Posso chiamarli delizie??? :DDD
Antonella
13 Luglio 2012 at 15:17Sono deliziosi e mi piacciono molto anche le foto, rendono perfettamente l'idea della loro consistenza friabile e golosa. Mi sono unita ai tuoi lettori fissi, hai un blog bellissimo. Ciao.
Antonella di cioccomela.blogspot.it
Lory B.
16 Luglio 2012 at 11:46Ma sono bellissimi 🙂 e tu sei stata bravissima :), sono perfetti!!!
Complimenti di cuore per queste meravigliose coccole!!!!!
Bacioni grandi!!!!
Le Ricette di Tina
16 Luglio 2012 at 13:36Carissima ciaooo!Buona settimana un abbraccio
pennaeforchetta
17 Luglio 2012 at 23:55Senti …io non sono pugliese ma mi piacciono tantissimo i pasticceri francesi (e lo sai :-P) vado bene lo stesso? posso passare da te per la merenda? :-DDD
Rosa-kreattiva
19 Luglio 2012 at 14:42ciao ti ho conosciuta per caso e il tuo blog ha un tocco in più che lo rende speciale 🙂 da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa
Patty
27 Luglio 2012 at 10:28Meravigliosi: domanda..ma prima di passarli in forno li fai stare un po' in frigo per far riprendere il burro o non c'è bisogno? Voglio farli anche io al più presto. Ho una scatafasciata di albumi da usare. Tanto belli e buoni!
Pat
ricordietradizioni
27 Luglio 2012 at 10:39Grazie 🙂 allora io non li ho fatti riposare in frigo, li ho subito infornati…però secondo me dato il caldo che c'è adesso magari tra un'infornata e l'altra mettili in frigorifero! vedrai quanto sono buoni!!!
Luna Nera Azzurra
20 Agosto 2012 at 13:57quasi quasi sento il profumo da qui! 🙂 brava sono stupendi!
Pippi
3 Ottobre 2012 at 9:58voglio farli anche io..se si sente il burro mi fanno impazzire..
ANNA
4 Ottobre 2012 at 13:38Biscotti da pasticceria !
Stefania
15 Ottobre 2012 at 14:17non conoscevo questa delizia di biscotti, li voglio provare. Un abbraccio grande
Simona Mirto - tavolartegusto.it
15 Ottobre 2012 at 14:25semplicemente favolosi! a merenda allora sono da te:* un abbraccio cara ros:)
LaDolceIlaria IlariaCarrese
15 Ottobre 2012 at 15:07Sono deliziosi questi biscottini!!ti seguo con piacere!!!
Assunta
15 Ottobre 2012 at 16:34Sono stupendi, bravissima!!! :-))
Dana et Dana
15 Ottobre 2012 at 17:53Finalmente sono diventata una tua sostenitrice!!!
Ma che buoni questi biscotti!!!
Anche io ho una libreria di cucina ben fornita e sono sempre alla ricerca di nuovi libri!!!!
Baci e a presto
Dana et Dana
Italians Do Eat Better
15 Ottobre 2012 at 19:18Hermé: un nome, una garanzia! Sono favolosi, questi li faccio di sicuro!
I sognatori di Cucina e nuvole
16 Ottobre 2012 at 9:15ma sono pasticcini!