L’autunno ormai è arrivato da tempo ma climaticamente NO!
Le temperature sono primaverili e ritrovarsi quasi a metà novembre con la temperatura di 20°C direi che è una cosa unica, magica, non fa che piacere avere ancora la possibilità di trascorrere le giornate all’aperto a contatto con la natura come a farne una grande scorta per l’inverno che arriverà, si prima o poi arriverà!
Ma nello stesso tempo devo dire che tutto questo mi lascia perplessa, confermando il famoso detto “non ci sono più le mezze stagioni” ma qua il problema è che le stagioni saltano e la paura è che dopo neve, pioggia e freddo la faranno da padrona!
Però l’autunno sulla tavola è arrivato da un pò con i suoi meravigliosi colori, sapori e gusti.
Ed è ancora lei la protagonista nel mio blog ovvero la zucca, utilizzata qua per una torta magnifica, mentre in questa occasione avvolge squisiti gnocchi alle patate.
E voi direte “che banalità” gli gnocchi di patate con crema alla zucca ed è vero solo che in questa ricetta le patate non vengono bollite come nella tradizione ma cotte in forno e credetemi il sapore cambia tanto e vi dirò preferisco la versione con cottura al forno.
Ingredienti
- 700 gr di patate farinose
- 1 tuorlo grande
- 75/80 gr di farina 00 + altra per infarinare il piano di lavoro
- 1/2 noce moscata da grattugiare
- 600 gr di zucca butternut
- olio di oliva q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino rosso
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 1 dado vegetale
- parmigiano q.b.
- scorza di limone grattuggiata
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°C
- Lavate le patate , disponetele in una teglia da forno e cuocetele per circa 1 ora o finché non saranno cotte
- Lasciatele raffreddare un pò dopodiché tagliatele a metà e con un cucchiaino prelevate la polpa
- Schiacciatele con lo schiacciapatate e tenete da parte
- Nel frattempo tagliate la zucca, togliete i semi e la buccia e tagliatela a fette spesse
- Pelate l'aglio, tritatelo finemente insieme al peperoncino e al rosmarino, trasferite il trito in una casseruola e fate soffriggere un pò con buon olio di oliva
- Aggiungete la zucca, sbriciolate il dado e coprite con 500 ml di acqua bollente e fate sobbollire con il coperchio per 25/30 minuti o sino a quando la zucca si spappola ottenendo una crema, mescolate di tanto in tanto e regolate di sale
- Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per cuocere gli gnocchi
- Mentre il condimento cuoce preparate gli gnocchi ammonticchiate al centro del piano di lavoro le patate schiacciate, create un buco centrale e versate il tuorlo sbattuto e la farina con una presa di sale e la noce moscata grattugiata e con le mani impastate delicatamente il tutto
- Non lavorate troppo l'impasto e non aggiungete altra farina, perché si deve sentire il sapore delle patate
- Dividete in quattro la pasta e arrotolatela in cilindretti che andrete a tagliare a pezzetti, se volete creare le tipiche scanalature usate una forchetta oppure l'attrezzo speciale in legno
- Cuoceteli in acqua bollente per circa 2 minuti, quando affiorano in superficie significa che sono cotti
- Scaldate la salsa alla zucca su fiamma bassa e con un mestolo forato passate gli gnocchi dall'acqua alla pentola con una grattugiata abbondante di parmigiano
- Mescolate delicatamente aggiungendo un goccio di acqua per diluire, se necessario
- Prima di servire grattugiate sopra ancora un pò di parmigiano e di scorza di limone
- Passateli con un mestolo forato
Note
Se provate questa ricetta fatemi sapere cosa ne pensate 🙂
Alla prossima.
Bon appétit
Ros
4 Comments
Valentina
11 Novembre 2015 at 19:50Una delle cose fondamentali, secondo me, quando si fotografa cibo.. è far venire appetito a chi guarda… ecco, tu ci riesci SEMPRE… e questo è un grandissimo dono insieme al talento naturale che hai 🙂 Vorrei un piattino di gnocchi qui davanti adesso, sai che cenetta super!!! 😀 Bravissima amica, io salvo la ricetta! Un abbraccio grande grande :**
Ros Rutigliano
13 Novembre 2015 at 9:51Amicaaaaaa tu sei troppo buona 🙂 sai che non sono molto soddisfatta di queste foto ma sono soddisfattissima della ricetta!!! Un abbraccio grande Vale 🙂
Anna Rita
11 Novembre 2015 at 21:23Le foto non mentono, sopratutto le foto che ritraggono il cibo. E le tue sono così belle che mettono fame 🙂 ora ho voglia di gnocchi!
Ros Rutigliano
13 Novembre 2015 at 9:52Anna Rita grazie 🙂 il tuo è un bellissimo complimento! provali sono facili da fare e buonissimi 😛