Mi sono innamorata delle madeleine!
Sarà la loro forma a conchiglia che tanto mi ricorda il mio amato mare, sarà perché sono piccoli, monoporzione che puoi portarteli ovunque, sarà il loro nome così charmant, le loro origini francesi … insomma io li adoro.
Sinceramente ho sempre fatto la versione dolce anche se pensandoci bene sul blog non ne ho pubblicata neanche una di versione, sono un caso clinico lo so 😛 ma io sono così “folle”.
Ma vi prometto che presto pubblicherò questi deliziosi dolcetti magari in veste primaverile, chissà stay tuned!
E sempre sulla scia del progetto pic nic con ricette in vasetto con le Conserve della Nonna ho pensato alla realizzazione di madeleine salate utilizzando i pomodori essiccati che sono a dir poco buonissimi!!
Ho rischiato di non riuscire a realizzare la ricetta perché dovevo testare la bontà del prodotto, ma tutte le volte non capivo bene e quindi riassaggiavo e riassaggiavo il tutto accompagnato da un ottimo pane.
Ho pensato alle madeleine perché sono semplici da realizzare e le trovo perfette da portare ad un pic nic, o gita fuori porta chiuse nel vasetto.
Madeleine con pomodori essiccati e yogurt profumati al limone
Ingredienti
- 120 g farina 00
- 2 uova intere
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai parmigiano grattugiato
- 8 g lievito per torte salate
- 3 cucchiai yogurt bianco
- 8 pomodori essiccati Conserve della Nonna
- 20 g burro fuso
- q.b. sale fino
- q.b. pepe nero
- 1 limone buccia grattugiata
Preparazione
- In una terrina mettete le uova, il parmigiano, l'olio, il sale, il pepe e la buccia grattugiata di un limone e con la frusta a mano amalgamate gli ingredienti schiumando leggermente il composto di uova
- A questo punto aggiungete lo yogurt bianco e mescolate.
- Setacciate la farina con il lievito e sempre con la frusta a mano amalgamatela al composto di uova
- Aggiungete il burro fuso ormai freddo e mescolate
- Mettete in un colino i pomodori secchi per far si che perdano un po' del loro olio dopodiché tagliateli a pezzettini ed amalgamateli al composto
- Mettete il composto in una sac à poche, imburrate lo stampo per madeleines e ponete a riposare in frigorifero per 3-4 ore o anche tutta la notte
- Trascorso il tempo di riposo preriscaldate il forno a 200°C, riempite le cavità dello stampo per madeleines, lasciando qualche millimetro libero dal bordo per permettere ai dolcetti di crescere bene e prendere perfettamente la forma, con il composto preparato ed infornate per i primi 5 minuti a 200°C e poi per altri 5 minuti alla temperatura di 180°C o comunque sino a quando risulteranno cotte
- Sfornate e fate raffreddare dopodiché delicatamente sformate le madeleine dallo stampo e fate raffreddare completamente su una gratella
Note



Con questa ricetta partecipo al contest indetto da iFood in collaborazione con “Le conserve della nonna” “Ricetta in vasetto con le Conserve della Nonna”
Bon appétit
Ros
1 Comment
Chiara
17 Marzo 2017 at 23:29ipnotizzata dalle tue foto che bucano lo schermo ! Una ricetta salata che mi intriga tantissimo , buon we !