dolci/ dolci da colazione/ dolci delle feste

Torta quattro quarti con ciliegie

“… figlia mia non ti porterò più con me a raccogliere le ciliegie!”
E così fu. Il mio papà mantenne la promessa fatta a se stesso!
Ed io dovetti accettare con  tristezza questa decisione ma d’altronde me l’ero cercata, perché? Semplicemente perché l’ultima volta che ho accompagnato il mio papà a raccogliere le ciliegie il mio cesto continuava ad essere sempre vuoto.
Le ciliegie le raccoglievo, ed ero anche brava, ma ero molto più brava a mangiarle! Eh già, raccoglievo direttamente dall’albero e mangiavo, poesia pura per me … peccato che alla sera la poesia fu spodestata da un forte mal di pancia con conseguente indigestione da ciliegie … ma nonostante ciò ancora oggi la passione oltre ogni limite per le ciliegie non accenna a diminuire.
E quando si dice delle ciliegie che “una tira l’altra” è proprio vero!
Quanto mi manca la campagna!!!

E come sempre ogni fine settimana penso alla mia colazione settimanale e la voglia di ciliegie in una torta da colazione mi ha portata a realizzare la quattro quarti (quatre quarts) di origine francese precisamente della Bretagna; una torta realizzata con quattro ingredienti le cui dosi sono determinate dal peso delle uova, ossia il peso di farina, zucchero, uova e burro è uguale agli altri in modo tale che ognuno sia esattamente un quarto del totale. Quindi vi consiglio di pesare prima le uova sgusciate e in base al loro peso ricavate il peso di tutti gli altri ingredienti.
La torta quattro quarti è una base molto utilizzata in pasticceria ed è largamente utilizzata nel cake design perché nonostante risulti essere una torta morbida è anche ben compatta e strutturata quindi perfetta per reggere il peso delle decorazioni, e inoltre si presta a svariate farciture.
E’ simile al pan di Spagna ma ha una consistenza più friabile per la presenza del burro all’interno dell’impasto, è una torta di facile realizzazione, che può essere personalizzata e aromatizzata secondo il vostro gusto.
E’ una torta molto apprezzata per la sua semplicità, ideale per la colazione o la merenda, facile da realizzare e può essere “interpretata” in vari modi.
Per la realizzazione di questa quattro quarti ho sostituito il burro con mascarpone e arricchito l’impasto con ciliegie.

Torta quattro quarti con ciliegie

  • 250 g farina (00)
  • 250 g zucchero (semolato)
  • 250 g mascarpone
  • 250 g uova (intere)
  • 200 g ciliegie (denocciolate)
  • 1 limone (succo + buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino vaniglia (estratto)
  • q.b. zucchero (a velo)
  1. Preriscaldate il forno a 170°C, imburrate ed infarinate lo stampo del diametro di 22 cm. (io ho utilizzato lo stampo Elegant Party Bundt).
  2. Lavate e denocciolate le ciliegie e mettetele in una ciotola con il succo del limone filtrato
  3. in una ciotola mettete le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia e lavorate con una frusta elettrica sino ad ottenere una massa chiara e spumosa
  4. Aggiungete il mascarpone, precedentemente ammorbidito e reso a crema, e sempre con la frusta elettrica a bassa velocità incorporatelo alla massa di uova e zucchero
  5. Incorporate la farina precedentemente setacciata e la buccia di limone grattugiata, amalgamate delicatamente con una spatola stando attenti a non smontare il composto
  6. Versate l’impasto nello stampo e inserite al suo interno le ciliegie
  7. Infornate e cuocete per circa 50 minuti o comunque sino a quando risulta cotta (valida la prova stecchino che inserito all’interno della torta deve uscire asciutto)
  8. Sfornate e lasciate raffreddare per circa 10/15 minuti dopodiché potete sformarla e completare il raffreddamento su una griglia
  9. Una volta fredda cospargere la superficie con zucchero a velo

Se riuscite a trovarlo utilizzate lo zucchero a velo non igroscopico che non si scioglie sulle superfici umide o grasse mantenendosi inalterato nel tempo; se non lo trovate va bene lo zucchero a velo normale

Bon appétit
Ros

10 Comments

  • Reply
    damiana
    5 Luglio 2017 at 22:36

    È bella assai,ma assai assai.E la immagino deliziosa,morbida,e ciliegiosa!Un incanto Ros?
    Vieni da me,ti porto io a raccogliere ciliegie e anche se il cestino resta vuoto, farò finta di nulla,a patto che poi mi prepari codesta bontà

    • Reply
      Ros Rutigliano
      11 Luglio 2017 at 12:01

      Ma magariiiii bella Damiana verrei anche scalza hahahahha <3
      Ti preparo tutto quello che vuoi pur di poterti abbracciare forte forte 🙂

  • Reply
    Simo
    6 Luglio 2017 at 14:40

    Davvero una meraviglia questo dolce e te ne rubo una fetta….sai che io invece son diventata allergica alle ciliegie? Cotte però non mi fanno nulla, quindi approfitto di questa tua immensa bontà…
    Ti abbraccio forte amica!

    • Reply
      Ros Rutigliano
      11 Luglio 2017 at 12:02

      Nooooooo allergica no 🙁 mi dispiace cara Simo!
      Dai virtualmente però puoi mangiarla non ti fa male 🙂
      Ti abbraccio anche io amica mia <3

  • Reply
    Chiara
    6 Luglio 2017 at 18:53

    la torta quattro quarti è una certezza, piace a tutti ed è facile da fare. Questa tua con le ciliegie promette molto bene !

    • Reply
      Ros Rutigliano
      11 Luglio 2017 at 12:02

      Hai ragione Chiara è facilissima da realizzare e piace proprio a tutti 🙂

  • Reply
    saltandoinpadella
    7 Luglio 2017 at 14:34

    Anche io la faccio sempre usando il mascarpone al posto del burro. Quello stampo è davvero stupendo, la superficie viene così bella liscia. Questa ciambella è proprio il tipo di confort food che vorrei a colazione. Semplice, casalinga e assolutamente deliziosa

    • Reply
      Ros Rutigliano
      11 Luglio 2017 at 12:03

      Questo stampo mi fa impazzire infatti lo utilizzo spesso 😛
      Ed hai ragione, queste torte sono le mie preferite, il confort food per eccellenza 🙂

  • Reply
    Valentina
    9 Luglio 2017 at 20:09

    E’ bellissimo il tuo angolino rinnovato, è molto elegante e mi piace davvero tanto ^_^ La torta già la conosco ma ti rinnovo i compimenti per la bellezza e la golosità, le foto poi sono da urlo!!! 😀 <3 Un abbraccio amicaaaa :***

    • Reply
      Ros Rutigliano
      11 Luglio 2017 at 12:04

      Sono felice che ti piaccia il mio nuovo angolino pasticcioso 🙂
      Ti voglio bene amica mia <3

    Leave a Reply