Non è Natale senza i biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread). E’ il simbolo delle feste natalizie generalmente raffigurato dagli Omini Gingerbread che potete tranquillamente sostituire con stelline, alberelli, fiocchi di neve, ecc.
I biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread) hanno un profumo intenso e deciso di spezie, prima fra tutte lo zenzero in polvere che ne è il protagonista in abbinamento alla cannella, ai chiodi di garofano e alla noce moscata. La loro consistenza è leggermente morbida, non sono troppo croccanti e ciò che li caratterizza è il loro colore scuro, tipico dei biscotti di Pan di Zenzero realizzati con la melassa il cui gusto forte, acidulo, di liquirizia danno ai biscotti di Pan di Zenzero un sapore unico e particolare.
La melassa può essere sostituita anche con il miele, si assomigliano nella consistenza ma non nel gusto.

I biscotti di Pan di Zenzero sono belli al naturale senza decorazioni ma se li personalizzate diventano ancora più belli! Potete usare i tanti zuccherini carini che ormai trovate in qualunque negozio che vende prodotti da pasticceria, così da dare libero sfogo alla vostra creatività.
Per le decorazioni di solito si usa fare una glassa con zucchero a velo mescolato all’albume e al succo di limone; io preferisco utilizzare il preparato di ghiaccia reale a cui aggiungo qualche goccia di limone e acqua sino ad ottenere la consistenza desiderata.

Biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread)
Ricetta tratta dal libro “Gingerbread” di Mima Sinclair (dose per 1 kg di impasto, circa 40 biscotti)
- 140 g melassa (scura o chiara (o miele))
- 200 g zucchero (di canna)
- 200 g burro
- 1 limone (buccia grattugiata)
- 4 cucchiaini zenzero (in polvere)
- 2 cucchiaini cannella (in polvere)
- 1/2 cucchiaino noce moscata (in polvere)
- 1/4 cucchiaino chiodi di garofano (in polvere)
- 1 cucchiaino bicarbonato (di sodio)
- 1 cucchiaino sale
- 1 uovo (medio)
- 500 g farina (00 )
Ghiaccia reale
- 150 g zucchero (velo)
- 30 g albume ((di 1 uovo medio))
- 3-4 gocce limone (succo)
- Versate la melassa (o miele) in un pentolino grande, aggiungete lo zucchero, il burro, le spezie e la buccia grattugiata del limone e fate sciogliere a fuoco lento/moderato, mescolando spesso, sino al completo scioglimento dello zucchero
- Alzate la fiamma e non appena il composto raggiunge il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungete il bicarbonato di sodio che creerà una spuma; mescolate brevemente finché non sarà incorporato; lasciate raffreddare per 15 minuti
- Setacciate la farina e il sale e incorporate gradualmente alla miscela di zucchero aiutandovi con un cucchiaio di legno o con una frusta elettrica
- Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, facendo attenzione a non lavorare troppo l’impasto
- L’impasto risulterà un po’ appiccicoso ma non aggiungete altra farina; versate l’impasto su un piano di lavoro pulito e impastate sino a quando non risulterà omogeneo quindi avvolgetelo nella pellicola alimentare e fate riposare in frigo almeno per 1 ora (meglio tutta la notte)
- Preriscaldate il forno a 180° statico o 160° ventilato Foderate le teglie con carta da forno
- Stendete l’impasto di pan di zenzero allo spessore di 5 mm; usando le formine natalizie tagliate i biscotti e trasferiteli sulle teglie distanziandoli fra loro perché in cottura aumenteranno leggermente di volume
- Riponete le teglie di biscotti 5 minuti nel congelatore oppure 30 minuti in frigorifero sino a quando non saranno induriti
- Infornate per 6-10 minuti in base alla grandezza dei biscotti, fino a quando i bordi risultano ben dorati
- Lasciate intiepidire per 5 minuti nella teglia, poi trasferiteli su una gratella sino a completo raffreddamento
Ghiaccia reale
- Sbattete l’albume a temperatura ambiente in una ciotola e non appena monterà aggiungete, poco alla volta, lo zucchero a velo preventivamente setacciato e il succo di limone; io ho utilizzato una ghiaccia reale neutra, cioè bianca, ma se vuoi puoi colorarla aggiungendo qualche goccia di colorante alimentare
- Mettete la ghiaccia reale dentro ad una sac à poche usa e getta, tagliate la punta per ottenere un diametro di 1 mm o in alternativa inserite nella sac à poche una bocchetta del diametro di 1 mm
- Una volta che i biscotti risultano essere freddi, iniziate a decorarli; vi consiglio di partire dal contorno, per definirli e concentrarsi poi sui dettagli
Quando inserite l’uovo lavorate l’impasto brevemente altrimenti i biscotti perderanno la forma in cottura
Conserva i biscotti pan di zenzero in un luogo fresco e asciutto dentro ad una scatola di latta o in un contenitore con coperchio per massimo un mese
Per la ghiaccia reale potete anche utilizzare il preparato già pronto a cui andrete ad aggiungere acqua quanto basta ad ottenere la giusta consistenza, vi basterà leggere le istruzioni riportate sulla confezione

Bon appétit
Ros
No Comments