brioche/ colazione/ lievitati dolci

Babka al chai con streusel chai

E’ un po’ che non passo da questo mio angolo goloso ma il periodo è un po’ particolare per tutti, i sentimenti sono contrastanti e non sempre si ha voglia di scrivere e fotografare. 

Natale è alle porte e so che in questo periodo state sfornando prelibatezze natalizie ma io non sono ancora entrata in questo mood e quindi continuo a sfornare dolci per tutti i giorni soprattutto per la colazione.

Sfogliando il magazine di Bake from scratch mi sono imbattuta in una splendida Babka al chai e non ho resistito al richiamo del profumo delle spezie e alla voglia di mettere le mani in pasta; e così non solo ho realizzato questa particolare brioche ma ho anche deciso di condividerla con voi, perché merita tanto.

Questa Babka ha un ripieno al chai, speziata, profumata, con una nota piccante che la rendono  particolare e ancora più golosa grazie allo streusel anch’esso al chai.

La preparazione del chai è molto semplice, l’importante è che le spezie siano fresche e di ottima qualità. Le 5 spezie che si utilizzano sono: cannella, zenzero, chiodi di garofano, cardamomo e pepe nero, basterà semplicemente mescolare  fra loro tutte le spezie  e otterrete il chai che potrete utilizzare per realizzare torte o biscotti speziati o per preparare il famoso tè Chai, o per insaporire un frullato, o una bevanda ghiacciata o semplicemente dare un tocco sprint al vostro latte preferito.

Rispetto alla ricetta originale che prevede l’aggiunta dei liquidi (acqua + latte + burro) scaldati alla T di 50°C nel mix di farina e lievito, ho seguito un procedimento di lavorazione diverso preferendo realizzare un lievitino per ottenere un prodotto finale più soffice e con una bella alveolatura. Inoltre io negli impasti dolci il sale lo inserisco SEMPRE alla fine, quando l’impasto è ben incordato.

 

Babka al chai con streusel chai

Impasto

  • 310 g farina (W290)
  • 3 cucchiai zucchero (semolato)
  • 10 g lievito di birra (fresco)
  • 3 g sale (fino)
  • 60 ml acqua (temperatura ambiente)
  • 60 ml latte (intero)
  • 60 g burro (morbido)
  • 1 uovo (intero)
  • 1 cucchiaino vaniglia (estratto)

Finitura

  • 1 uovo (intero)
  • 1 cucchiaio acqua
  • sale

Chai mix

  • 20 g cannella (polvere)
  • 10 g zenzero (polvere)
  • 6 g chiodi garofano (polvere)
  • 4 g cardamomo (polvere)
  • 3 g pepe nero (polvere)

Chai streusel

  • 30 g farina (00)
  • 15 g zucchero (canna)
  • sale (pizzico)
  • ¼ cucchiaino chai (mix )
  • 20 g burro (freddo)

Chai crema

  • 40 g burro (morbido)
  • 70 g zucchero (canna)
  • 4 g chai (mix)
  • sale (pizzico)

Impasto

  1. Preparate il lievitino: in una ciotola versate il latte tiepido e sciogliete al suo interno il lievito di birra; versate pari peso di farina presa dal totale (60 g), mescolate bene, coprite e fate riposare sino a quando si creano le prime fossette

  2. Nella ciotola della planetaria versate metà farina, il lievitino, lo zucchero, la vaniglia e l'acqua e con il gancio a foglia impastate gli ingredienti

  3. Versate gradualmente l'uovo leggermente sbattuto e quando risulta ben assorbito aggiungere la farina restante sempre gradualmente; ribaltate l'impasto e proseguite ad impastare sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo

  4. Aggiungete poco per volta il burro morbido e impastate sino ad ottenere l’incordatura (fate la prova velo)

  5. Per ultimo inserite il sale spolverandolo facendo attenzione a non rovinare l'incordatura dell'impasto

  6. Mettete l'impasto in una ciotola leggermente unta e fate lievitare sino al raddoppio

  7. Raggiunta la lievitazione sgonfiate delicatamente l'impasto e versatelo sulla spianatoia leggermente infarinata; stendetelo in un piccolo rettangolo e fatelo riposare coperto in frigorifero per 1 ora (o per tutta la notte)

  8. Foderate lo stampo con carta da forno

  9. Stendete l'impasto in un rettangolo di circa 33 cm x 30 cm, spalmate la crema chai (vedi ricetta sotto) con una spatola

  10. Arrotolate e pizzicate la cucitura per sigillare bene, allungate leggermente il rotolo e tagliatelo a metà dal centro (lato lungo)

  11. Formate la treccia facendo in modo che la parte tagliata (dove si intravede il ripieno) sia rivolta verso l'alto

  12. Mettete la treccia nello stampo, coprite con pellicola alimentare e fate lievitare sino a quando raggiunge il bordo dello stampo

  13. Raggiunta la lievitazione spennellate la superficie con il mix di uovo + acqua e un pizzico di sale, versate metà dello streusel chai (vedi ricetta sotto) preparato e infornate a 180°C per circa 20 minuti

  14. Trascorso questo tempo versate il restante streusel chai e proseguite la cottura per altri 20 minuti (coprite con carta stagnola se si colora troppo)

Chai crema

  1. Mescolate tutti gli ingredienti sino a formare una crema morbida

Chai mix

  1. Mescolate tutte le spezie in polvere e conservate in un vasetto

Chai streusel

  1. In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il sale e il chai mix; aggiungete il burro freddo a dadini e usando la punta delle dita sabbiate fino a raggiungere la consistenza desiderata. Mettete in frigorifero fino al momento dell'utilizzo

Lievitati
international

Ci vediamo presto, magari con una ricetta in tema natalizio 🙂

Bon appétit
Ros

2 Comments

  • Reply
    simona milani
    29 Novembre 2020 at 11:41

    …è un capolavoro, tutti i tuoi lievitati mi fanno sognare!
    Un grande abbraccio cara <3 e buona domenica

  • Leave a Reply