I Lussekatter sono i panini che vengono preparati l’11 dicembre in Svezia, per poi essere gustati il 13 dicembre nella festività di Santa Lucia che, nel paese nordico, è il giorno che dà ufficialmente inizio ai preparartivi per il Natale ma che rappresenta anche l’avvicinarsi del solstizio d’inverno e quindi l’inizio del riallungarsi delle giornate, che iniziano ad essere meno buie e la luce ad essere sempre più protagonista. Un detto popolare dice: “Santa Lucia un passo di gallina” che vuol dire che dal 13 dicembre le giornate pian piano iniziano ad allungarsi.
I Lussekatter sono panini semi dolci aromatizzati con zafferano e in questo caso anche con il cardamomo. Per tradizione si usa uva passa da inserire nei vortici a rappresentare gli occhi, la particolarità di questi panini è il loro impasto realizzato con zafferano che conferisce loro anche un bel colore giallo.

La storia narra che in Germania nel XVII secolo, il diavolo se ne andasse in giro a spaventare e picchiare i bambini nelle tenebre, sotto forma di gatto che, come è risaputo, ci vede anche al buio., infatti il nome Lussekatter significa “gatto infernale” o “gatto di Lucifero”.Gesù Bambino divideva con i bimbi buoni dei panini e l’unico modo per allontanare il diavolo da loro era far risplendere questi piccoli panini come fiammelle luminose.
Ecco perché i Lussekatter sono panini di colore giallo zafferano, a rappresentare le fiammelle delle candele e quindi collegati al culto di Santa Lucia, una santa bambina, simbolicamente legata alla luce e alla vista.

Sono sempre stata attratta da questi panini molto particolari per via della loro forma, del loro colore giallo intenso grazie all’utilizzo dello zafferano, insomma una brioche che alla fine risulta morbida e poco dolce perfetta da gustare a colazione o a merenda con una bella tazza fumante di the.

rimuovi
Lussekatter-Panini di Santa Lucia
- 500 g farina (W 260)
- 100 g zucchero (semolato)
- 300 ml latte (intero)
- 100 g burro (fuso)
- 10 g lievito (di birra)
- 1 bustina zafferano (in polvere )
- 5 bacche cardamomo
- 1 uovo (intero)
- 7 g sale (fino)
Finitura
- 1 cucchiaio zucchero (a velo)
- 1 uovo (intero)
- cranberries (disidratati)
- q.b. burro (fuso)
Aprite le bacche di cardamomo e mettete i semini in un mortaio , pestateli sino a renderli polvere
- In un pentolino mettete a scaldare il latte con lo zucchero, lo zafferano e il cardamomo e fate sciogliere a fuoco basso lo zucchero; aggiungete il burro, fate sciogliere completamente. Lasciate intiepidire dopodiché sciogliete il lievito di birra
- Nella ciotola della planetaria mettete la farina setacciata, aggiungete la miscela di latte e burro e iniziate ad impastare con il gancio ad uncino; lavorate l’impasto sino ad ottenere una massa elastica, lucida e ben incordata
Per ultimo aggiungete il sale spolverandolo, attenti a non rovinare l'incordatura
Mettete a riposare in una ciotola leggermente unta con olio, coprite con pellicola alimentare e fate lievitare sino al suo raddoppio (a me ci son volute 2 ore e mezza)
Trasferite l'impasto su una spianatoia, sgonfiate delicatamente e fate le pieghe a libro (pieghe a tre), poi dividete l'impasto in pezzi da circa 60/70 g
Arrotolate l'impasto e stendete realizzando dei salsicciotti lunghi circa 30 cm; avvolgete i due capi del salsicciotto a formare una "S"
Disponete i panini su una teglia rivestita con carta da forno, tenendoli ben distanziati così da evitare che durante la cottura si uniscano fra loro; coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare sino al raddoppio per circa 1 ½ ora
- Preriscaldate il forno a 180°C
In una ciotola sbattete l'uovo con 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo setacciato; spennellate i panini con questa miscela, mettete un cranberries o uvetta sultanina in ogni spirale
- Infornate per circa 15 minuti sino a quando i panini risulteranno ben dorati
- Sfornate i panini, trasferiteli su una griglia e glassateli con il burro fuso, lasciate raffreddare
Per mantenere soffici i panini vi consiglio di avvolgerli singolarmente nella pellicola alimentare e poi metterli in un sacchetto per alimenti.

Bon appétit
Ros
No Comments