La brioche allo yogurt e arancia è nata per caso.
Ero partita da una ricetta vista qui innamorandomi della sua forma ma che purtroppo prevedeva l’uso della banana, frutto che non mi fa particolarmente impazzire e che non uso quasi mai nei dolci proprio perché non gode della mia simpatia. Dico quasi perché sul blog c’è una ricetta realizzata con la banana che trovate qui , ma tra cacao e burro d’arachidi diciamo che il sapore della banana era ben camuffato!
Nella ricetta in questione invece non c’erano altri ingredienti che potessero in qualche modo “coprire” il sapore della banana. Avrei potuto lasciar perdere e non provarci, perché ero certa che non mi sarebbe piaciuta, ma testarda come sono ho voluto ugualmente provarla. Inutile dirvi che non mi è affatto piaciuta e così ho deciso di rifarla, partendo dalla ricetta vista, modificandola strada facendo e facendola mia.
Morale della favola: della ricetta originale ne è rimasta solo la forma, tutto il resto è cambiato!!!
Complice uno yogurt bianco in scadenza ho pensato di utilizzarlo al posto della banana, aromatizzando la brioche con scorza di arancia. Ed ecco nascere la brioche allo yogurt e arancia cotta nello stampo ovale, stampo da me ribattezzato “stampo dei puffi” per quanto è piccolo!!! Se vi interessa acquistare lo stampo ovale che ho usato io, lo trovate qui.

Come già detto ho modificato la ricetta da cui sono partita per adattarla ai miei ingredienti ed ho anche seguito un procedimento di lavorazione dell’impasto diverso. Insomma alla fine della ricetta originale ho preso spunto solo per la formatura della brioche!
Sono partita realizzando il lievitino con una parte di farina insieme al latte e al lievito di birra facendolo riposare per circa 90 minuti, sino a quando risulta bello gonfio. Ho proseguito con l’aggiunta degli altri ingredienti lasciando per ultimo il burro.
Gli ingredienti per realizzare la brioche allo yogurt e arancia sono pochi ma devono essere di qualità.
La farina: prediligete farine di qualità che fanno la differenza, anche se costano un po’ di più, ma ne andrete a guadagnare sia di gusto che di salute. Per questa brioche ho utilizzato una farina di tipo 1 con una % di proteine intorno ai 12g.
Il burro: vale lo stesso discorso della farina; utilizzate un buon burro, io utilizzo il burro bavarese. Ricordate che deve essere a temperatura ambiente.
Arance: devono essere bio con la buccia edibile.
Latte in polvere: rende morbidi e conferisce una buona densità agli impasti facilitandone la cottura e senza appesantire troppo la massa. Non è obbligatorio utilizzarlo ma se riuscite a procurarvelo noterete la differenza.

La brioche allo yogurt e arancia rimane morbida per molto tempo, anche una settimana, senza perdere sofficità.
Io da questa dose ho ricavato due brioche perché ho utilizzato stampi piccoli ma voi sentitevi liberi di utilizzare il classico stampo da plumcake . Prima di procedere con la ricetta, ricordate che tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Brioche allo yogurt e arancia
- Stampo ovale o rettangolare cm.22x6x10 o il classico stampo grande da plumcake
- 400 g farina (tipo 1 (12% proteine))
- 80 g zucchero (semolato)
- 2 cucchiai latte (in polvere)
- 70 ml latte (intero)
- 100 ml yogurt (bianco)
- 1 uovo
- 50 g burro (morbido)
- 12 g lievito (di birra)
- 1 arancia (bio, scorza grattugiata)
- 10 g sale (fino)
Sciroppo di finitura
- 30 g zucchero (semolato)
- 30 g acqua (naturale)
Lievitino
Mescolate in una ciotola 60g di farina con il latte (tutto) e il lievito di birra. Coprite e fate riposare per circa 90 minuti (deve essere bello gonfio)
Impasto brioche
Versate nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero e il latte in polvere e mescolate per amalgamare gli ingredienti
Aggiungete il lievitino, l'uovo, la scorza grattugiata di arancia e lo yogurt e con il gancio a foglia lavorate l'impasto sino a quando risulta liscio ed omogeneo
Inserite il burro morbido, poco per volta, stando attenti a far assorbire bene prima di aggiungerne altro. Impastate sino ad incordare l'impasto (prova velo)
In ultimo aggiungete il sale spolverandolo
Terminate l'incordatura con il gancio a uncino per pochi minuti
Fate riposare l'impasto nella ciotola coperta con pellicola alimentare sino al raddoppio (circa 2 ore)
Sgonfiate l'impasto e versatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato; dividetelo in due, fate le pieghe a tre di sovrapposizione, arrotondate e fate riposare 15 minuti
Stendete l'impasto con il matterello ricavando un ovale lungo; arrotolate e sigillate bene la chiusura che andrete a posizionare sotto
Con il tarocco tagliate il cilindro a metà e da ogni metà ricavate 5 fette per parte per un totale di 10 parti uguali; prendete tutto il cilindro tagliato cercando di tenerlo unito e adagiatelo nello stampo precedentemente imburrato
Coprite e fate lievitare sino a quando l'impasto raggiunge il bordo dello stampo
Infornate a 180°C per 18-20 minuti (non cuocete troppo, deve essere una cottura "giovane")
Nel frattempo preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero e sciogliete quest'ultimo portando a bollore
Sfornate la brioche e spennellatela con lo sciroppo. Fate raffreddare
La brioche rimane morbida per parecchi giorni conservata in un sacchetto salva freschezza.
Potete congelare la brioche, vi basta tagliarla a fette e conservarla in un sacchetto adatto al congelamento

Per capire meglio la formatura della brioche, trovate sul mio profilo Instagram un video. Vi aspetto!
Bon appétit
Ros
4 Comments
Alessandra Barbone
18 Aprile 2021 at 8:23Ma con questa dose hai ricavato due brioche? Ho letto che hai diviso l’impasto in due prim di dare le
pieghe.
Ros Rutigliano
18 Aprile 2021 at 16:23Ciao Alessandra, come ho specificato io ho utilizzato due stampi piccoli da circa 22 cm, ma puoi utilizzare il classico stampo da plumcake e metterci dentro tutta la dose.
Spero di esserti stata utile 🙂
Fabiana
13 Maggio 2021 at 20:36Proverò al più presto questa ricetta!Mi è piaciuto moltissimo lo stampo che hai utilizzato ! Di che stampo si tratta?
Ros Rutigliano
14 Maggio 2021 at 16:27Ciao Fabiana grazie mille per essere passata di qua 🙂 Lo stampo lo trovi su Amazon e si chiama Duokon Padella Antiaderente per Pane e pagnotta. Spero di esserti stata utile. A presto.