In questo periodo mi diletto molto a realizzare dolci semplici, con protagonista tanta frutta, complice la voglia di estate che un po’ tarda ad arrivare, almeno qua in Lombardia.
Amo tantissimo le crostate e di conseguenza anche le galette che sono una sorta di crostata “aperta” senza copertura sopra. Un guscio di frolla friabile che racchiude al suo interno tanta frutta. La mia galette nasce dal desiderio di utilizzare le foglie di basilico del mio piccolo orto casalingo e così ho realizzato una frolla al basilico, senza uova, che accoglie al suo interno uno strato di mandorle tritate grossolanamente e tantissimi mirtilli freschi. Ed ecco prender forma la Galette al basilico con mirtilli e mandorle. Vi garantisco che è di un buono pazzesco.
Un dolce semplice, accattivante visivamente e goloso al palato.
Le galette sono una meravigliosa alternativa ad una torta, quando non si ha voglia di una vera e propria torta e quando si ha voglia di un dolce veloce e allo stesso tempo gustoso. Le galette per me sono delle torte “pigre”, da realizzare quando si ha poca voglia di stare in cucina per preparare un dolce. Sono semplici da realizzare ed anche molto facili, a prova di principianti, ma dal risultato finale top.
Se si vuole rendere la galette più golosa, servitela con una pallina di gelato al fiordilatte.

Come accennato sopra, ho realizzato una frolla senza uova composta da farina 1 miscelata alla farina di farro; mi piace molto mixare farine particolari per ottenere una frolla più rustica. Come sempre voi potete utilizzare le farine che più vi piacciono, potete creare altri mix particolari oppure potete utilizzare la farina 00.
Desideravo una frolla che profumasse di primavera utilizzando gli odori tipici di questo periodo, la mia scelta oscillava tra la menta e il basilico, ed alla fine ho scelto di aromatizzarla con le foglie di basilico. A mio avviso questo mix basilico e mirtilli si sposa molto bene.
Ho utilizzato lo zucchero di canna integrale muscovado, ma potete tranquillamente utilizzare lo zucchero di canna classico se volete dare una rusticità maggiore alla galette oppure nessuno vi vieta di utilizzare lo zucchero semolato.
Il ripieno è composto da tantissimi mirtilli freschi che ho adagiato su un letto di zucchero di canna e di mandorle tritate grossolanamente, così da isolare la base della galette dal liquido che i mirtilli rilasceranno durante la cottura.
Ho spennellato la superficie della frolla con burro fuso, ma volendo potete spennellare con acqua o latte.

La preparazione della Galette al basilico con mirtilli e mandorle è molto semplice da realizzare, qui di seguito trovate delle foto degli step per la sua realizzazione:
La frolla va stesa ad uno spessore di 3-4 mm, non più sottile perché deve reggere il ripieno che durante la cottura rischia di rompere la frolla.
Isolate la frolla dai mirtilli con uno strato di zucchero di canna e di mandorle tritate grossolanamente, ottenendo così una base croccante.

Mettete al centro della frolla i mirtilli, vi sembreranno tanti rispetto alla grandezza della galette, ma tranquilli durante la cottura il volume diminuirà e il ripieno verrà accolto nella galette.
Spennellate la superficie del guscio con il burro fuso e spolverate con zucchero di canna e mandorle a lamelle.


Galette al basilico con mirtilli e mandorle
Frolla al basilico
- 150 g farina (tipo 1)
- 50 g farina (di farro)
- 3 cucchiai zucchero (canna integrale)
- 90 g burro (freddo)
- un pizzico sale (fino)
- 6 cucchiai acqua (ghiacciata)
- 1 limone (buccia grattugiata)
- 5-6 basilico (foglie )
Ripieno
- 500 g mirtilli (freschi)
- 1 cucchiaio amido (di mais)
- 3 cucchiai zucchero (canna)
- 2 cucchiai mandorle (tritate (da versare sul fondo della frolla))
- 2 cucchiai zucchero (canna (da versare sul fondo della frolla))
Finitura
- q.b. burro (fuso)
- q.b. zucchero (canna)
- q.b. mandorle (a lamelle)
Frolla al basilico
Mettete nella ciotola del cutter (robot con le lame) le farine setacciate con il sale, lo zucchero di canna, la buccia grattugiata del limone, le foglie di basilico e il burro freddissimo tagliato a pezzetti, frullate sino ad ottenere un composto sbriciolato. Versate l'acqua poco per volta sino ad ottenere un composto liscio ed elastico
Trasferite la pasta su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratela rapidamente, senza scaldare il burro, fino a formare un panetto. Avvolgete con pellicola alimentare e mettete a riposare in frigorifero almeno per 1 ora, meglio per una notte intera
Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciatelo a temperatura ambiente per 10 minuti, così risulterà più facile lavorarlo. Infarinate leggermente la spianatoia e stendete l'impasto con il mattarello a uno spessore di circa 3-4 mm ottenendo una forma circolare del diametro di circa 30-35 cm
Ripieno
Aggiungete ai mirtilli, ben lavati ed asciugati, tre cucchiai di zucchero di canna e l'amido di mais, mescolate bene
Assemblaggio galette
Sulla base della frolla stesa versate due cucchiai di zucchero di canna e le mandorle tritate grossolanamente
Versate tutti i mirtilli al centro della frolla e ripiegate i bordi della frolla a creare un guscio
Spennellate il bordo della galette con burro fuso e cospargete lo zucchero di canna e le mandorle a lamelle
Infornare a 180° C per circa 30-40 minuti o comunque sino a quando la galette risulta cotta; sfornate e lasciate raffreddare completamente
Servite con un po' di yogurt bianco oppure con una pallina di gelato al fiordilatte

Nel blog trovate anche delle galette alle fragole super golose, fate clic qui per andare direttamente alla ricetta.
Bon appétit
Ros
No Comments