brioche/ colazione/ lievitati dolci

Brioche al latte di mandorla con ciliegie – senza lattosio

E’ trascorso più di un mese dal mio ultimo post e rieccomi qua con una nuova ricetta. Lo so fa tanto caldo e la voglia di mettersi ai fornelli è ai minimi storici figuriamoci se poi si deve accendere il forno!! Confesso che nonostante il caldo asfissiante tipico della valle padana, accendo spesso il forno in estate e in questo periodo di pausa ho continuato a provare nuove ricette ma la voglia di immortalarle é pari a zero e lo è e sarà ancora. Ma per queste brioche golose ho fatto un’eccezione.

Fra le varie ricette mezze stampate, mezze appuntate su fogli volanti ho trovato una immagine di brioche con le ciliegie, solo una foto senza ricetta, senza autore; non ricordo neanche quando l’ho vista e di conseguenza stampata, è passato parecchio tempo. E così guardando la foto ho pensato a come realizzarle “a modo mio”.

Nascono così le Brioche al latte di mandorla con ciliegie , piccole brioche realizzate con latte di mandorla quindi senza lattosio,  che accolgono un ripieno gustoso di ciliegie.

Le brioche non sono affatto difficili da realizzare e non necessitano di lunghe lievitazioni, dato che con il caldo che c’è in questo periodo i lievitati impiegano meno tempo a raggiungere la giusta lievitazione.

Ho farcito le brioche con le ciliegie perché le amo follemente, ma voi potete farcirle con altra frutta: lamponi, prugne, mirtilli , albicocche o se volete potete utilizzare anche della confettura, una delle vostre preferite, al posto della frutta fresca. Se utilizzate la confettura eviterete il passaggio della cottura della frutta. Fossi in voi, andrei di frutta fresca dato che in questo periodo abbiamo diverse varietà.

L’utilizzo del latte di mandorla nasce dalla sua imminente scadenza ed io non sopporto sprecare il cibo, quindi ho pensato di utilizzarlo al posto del latte realizzando così una brioche senza lattosio

Anche per queste brioche ho utilizzato la mia amata farina biologica multicereali con grano, segale, orzo, riso avena, (proteine 13 g), che conferisce agli impasti un sapore gustoso e un profumo particolare; prediligete farine di qualità che fanno la differenza, anche se costano un po’ di più, ma ne andrete a guadagnare sia di gusto che di salute. 

Prima della ricetta troverete alcune foto dei vari step utili per la realizzazione  delle  Brioche al latte di mandorla con ciliegie.

Credetemi sono facili da realizzare ed anche divertenti, potete cimentarvi con i vostri bambini 🙂

Come potete vedere dalle foto ho adagiato le briochine all’interno dei pirottini di carta che si usano per i muffin, leggermente imburrati, ma  questo procedimento non è assolutamente necessario, quindi procedete tranquillamente mettendo le palline di brioche direttamente nella teglia rivestita con carta da forno. Io ho cotto metà briochine nei pirottini e l’altra metà senza. 

Se desiderate potete fare il passaggio del riposo in frigorifero: quando l’impasto è ben incordato mettetelo in un contenitore con coperchio e fate riposare in frigo tutta la notte. Il mattino dopo tiratelo fuori dal frigo e fatelo acclimatare, nel frattempo lui continuerà a lievitare, quando risulta pronto procedete con la formatura. Con il riposo in frigorifero otterrete delle brioche più soffici.

Brioche al latte di mandorla con ciliegie – senza lattosio

Impasto brioche

  • 400 g farina (biologica multicereali o altra farina (13 g proteine))
  • 50 g zucchero (semolato)
  • 7 g lievito (di birra)
  • 1 uovo (medio)
  • 200 ml latte (di mandorla)
  • 5 g sale (fino)
  • 40 g burro (morbido)

Ripieno di ciliegie

  • 500 g ciliegie (prive di nocciolo e picciolo)
  • 3 cucchiai zucchero (di canna integrale)
  • ½ limone (succo)
  • 1 cucchiaino vaniglia (estratto)
  • 1 cucchiaio amido (di mais)
  • 1 cucchiaio acqua (naturale)

Finitura

  • 1 uovo (medio)
  • 1 cucchiaio latte (di mandorla)
  • 1 pizzico sale (fino)
  • q.b. mandorle (in scaglie)
  1. Versate nella ciotola della planetaria la farina e lo zucchero mescolate per amalgamare gli ingredienti con il gancio a scudo (K)

  2. In un bicchiere versate il latte di mandorla a temperatura ambiente e sciogliete al suo interno il lievito di birra. Versate nella farina il latte con il levito e l'uovo intero ed amalgamate bene gli ingredienti.

  3. Lavorate l'impasto sino a quando risulta liscio ed omogeneo. Inserite il burro morbido, poco per volta, stando attenti a far assorbire bene prima di aggiungerne altro

  4. Impastate sino ad incordare l'impasto (prova velo)In ultimo aggiungete il sale spolverandolo stando attenti a non rovinare l'incordatura

  5. Fate riposare l'impasto nella ciotola coperta con pellicola alimentare sino al raddoppio

  6. Sgonfiate l'impasto, versatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in 16 parti uguali (pesate l'impasto e dividetelo per 16)

  7. Formate le palline, adagiatele nella teglia rivestita con carta da forno, coprite e fate riposare sino al raddoppio. Se volete potete adagiare le brioche nei pirottini di carta leggermente imburrati

  8. Create una rientranza per accogliere il ripieno di ciliegie: usate il retro di un bicchiere infarinato. Io ho utilizzato lo stampino dei biscotti in legno (vedi foto) e poi con le dita ho perfezionato l'incavo

  9. Riempite la rientranza di ogni brioche con il ripieno di ciliegie

  10. Spennellate le brioche con il mix di uovo+latte di mandorla+sale e decorate con le scaglie di mandorle

  11. Cuocete in forno preriscaldato alla temperatura di 180°C per circa 20 minuti, sino a doratura

  12. Sfornate e fate raffreddare le brioche su una griglia prima di passare alla prova assaggio

Ripieno di ciliegie

  1. Mentre l'impasto lievita (punto 5) preparate il ripieno: mettete in una pentola le ciliegie (precedentemente lavate a cui avrete tolto picciolo e nocciolo), lo zucchero di canna, la buccia e il succo di mezzo limone e l'estratto di vaniglia e fate sciogliere a fuoco moderato lo zucchero

  2. Sciogliete l'amido di mais nell'acqua e aggiungetelo alle ciliegie e portate a bollore. Le ciliegie devo restare quasi integre. Fate raffreddare.

Le brioche si conservano nei sacchetti salva freschezza

Colazione, lievitati dolci
Italian

Se non avete voglia di cimentarvi con un lievitato in questo periodo di forte caldo, vi consiglio di salvare la ricetta e di replicarla appena le temperature lo permetteranno e quando ne avrete più voglia.

Se provate a realizzare le brioche ricordatevi di taggarmi su IG così potrò condividere il vostro risultato. A presto.

Bon appétit
Ros

No Comments

Leave a Reply