Non è Natale senza i biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread). E’ il simbolo delle feste natalizie generalmente raffigurato dagli Omini Gingerbread che potete tranquillamente sostituire con stelline, alberelli, fiocchi di neve, ecc. I biscotti di Pan di Zenzero (Gingerbread) hanno un profumo intenso e deciso di spezie, prima fra tutte lo zenzero in polvere che ne è il protagonista in abbinamento alla cannella, ai chiodi di garofano e alla…
Torta di pan di zenzero – Gingerbread cake
La torta di pan di zenzero o gingerbread cake è un dolce di stile nordico, con un gusto e odore deciso, pungente e molto natalizio.È una torta molto gustosa e speziata per nulla stucchevole proprio grazie all’utilizzo di spezie varie che la rendono profumatissima con un interno sticky, appiccicoso, scioglievole in bocca.Il suo colore così scuro è dato dall’utilizzo della melassa nera che dà un sapore particolare alla torta con…
Estonian Kringle – Cinnamon braid bread
L’Estonian kringle (o kringel) è un dolce che ha origini nordiche precisamente della cucina estone che ha ereditato molto dalla cucina tedesca e dai paesi vicini. In norvegese la parola “kringle” significa “chiocciola” dovuta alla sua forma intrecciata e arrotolata; esistono kringla (al plurale) danesi e norvegesi che però ricordano molto i pretzel tedeschi. In rete non si trovano molte informazioni sul kringle estone, molto probabilmente la parola kringle è…
Torta di mele irlandese con crumble alla cannella
E’ risaputa ormai la mia passione per i dolci a base di mela ma come già più volte detto non è tra i miei frutti preferiti da mangiare in purezza. Oltre ad amarle nei dolci adoro tanto fotografarle! E giorni fa ho deciso di immortalarle, una foto semplice, senza orpelli per dare maggior risalto al frutto. Se siete curiosi di vedere il risultato finale della foto vi rimando al mio…
Ma voi conoscete le origini della Carrot Cake? Io sinceramente no e così mi sono un po’ documentata ed ho scoperto che l’origine della Carrot Cake è un po’ controversa infatti sembra che provenga dalla Norvegia dove la ricetta venne creata, ma raggiunse la sua popolarità in Gran Bretagna dove diventò parte del razionamento quotidiano distribuito durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, la Carrot Cake approdò nel continente…
Confesso che questa golosissima New York Cheesecake non l’ho realizzata in questi giorni ma bensì mesi fa. Quando pubblicai le foto sui social FB e IG, riscosse tanto successo e in molti mi scrissero in privato chiedendomi la ricetta, ma come ben sapete non pubblicavo sul blog da così tanto tempo e scrivere la ricetta sotto i post risultava troppo lunga. Quindi ho deciso che è arrivato finalmente il momento…
E siamo già nel periodo carnevalesco. Ma a voi piace il carnevale? Ammetto che sin da piccola non è che amassi particolarmente il carnevale, anzi lo trovavo molto noioso ma ero “costretta” a prendere parte ai festeggiamenti, sia a scuola (noiosissimo) che nel piccolo quartiere in cui vivevo, insieme a tutti i miei amici e qua mi divertivo anche perché c’era il ben di dio di cibo che veniva rigorosamente…
Galette con fragole e more su crema di ricotta
Ho un debole per la frutta, in particolar modo per le fragole e le ciliegie!!! Ne mangerei a chili sino a farmi venire mal di pancia! Come accadde quella volta, quando ero piccola … andavo sempre con il mio papà in campagna a raccogliere le bontà che lui amorevolmente coltivava e un giorno l’ho aiutato a raccogliere le ciliegie dall’albero e le fragoline dalla piantina ma chissà come mai il mio…
Nel lontano 12 aprile 2011 prese vita una nuova avventura che aveva come nome “Ricordi e Tradizioni”. Nata per caso. Nata per necessità, doveva essere una distrazione leggera, uno svago che desse un senso alla mia vita in quel momento. Nata dalla necessità di “mangiare” con gli occhi, della serie “toccare e non mangiare”, perché in quel periodo avevo il rigetto del cibo, ma cucinavo per il piacere dei miei…
E così ho pensato che 6 anni di blog questa volta andavano ricordati nel migliore dei modi, con una “Signor Torta” ovvero la Foresta Nera che ho proposto nella sezione “Cioccolato” della rivista iFoodStyle n°3. Ogni volta che progetto un dolce ho l’abitudine di riportare su carta le mille idee e varianti a cui penso, sento la necessità di veder realizzato visivamente, con un semplice schizzo, quello che poi sarà…