Mettete in una ciotola lo zucchero con il lievito di birra e mescolate sino a completo scioglimento di quest'ultimo; aggiungete il latte tiepido (no caldo!), mescolate bene, coprite con pellicola alimentare e fate riposare per circa 30 minuti sino a quando si gonfierà
Nella ciotola della planetaria setacciate la farina, aggiungete il lievitino precedentemente preparato, il burro fuso e freddo e l'uovo leggermente sbattuto; lavorate con il gancio a foglia sino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio; in ultimo aggiungete il sale
Oliate leggermente una ciotola, mettete l'impasto, coprite con pellicola alimentare e fate lievitare sino al raddoppio (circa 2 ore) in un luogo tiepido lontano da correnti d'aria
Una volta che l'impasto ha lievitato raddoppiando il suo volume sgonfiatelo e stendetelo delicatamente con il mattarello in un rettangolo di 30x50 cm
Ricoprite la superficie con la crema di burro alla cannella lasciando un bordo di 1 cm su tutti e quattro i lati (tenete da parte una noce di crema al burro perché servirà per la finitura esterna)
Arrotolate il rettangolo per ottenere un salsicciotto lungo; con un coltello affilato tagliate il rotolo a metà lasciando unita l'estremità superiore (circa 4 cm) intrecciate cercando di mantenere esposti gli strati aperti in modo che la parte tagliata sia evidente (questo è ciò che rende particolare il dolce) e formate una ghirlanda
Mettete la ghirlanda su una teglia rivestita con carta da forno, spennellate con il burro restante e fate riposare per circa 30 minuti
Nel frattempo preriscaldate il foro a 200°C
Infornate l'Estonian kringle a 200°C per circa 30-35 minuti, negli ultimi 10 minuti abbassate il forno a 180°C e coprite con alluminio per evitare che si colori troppo la superficie